Nel 1934 fu così fondato l'aeroporto Braunschweig-Waggum, il cui primo volo avvenne nel 1935. Oltre al DFL (Istituto tedesco di ricerca per l'aviazione), anche la Lufthansa istituì dei voli di linea per Berlino, Hannover, Dresda, Norimberga, ma questi voli cessarono con la fine della seconda guerra mondiale. Oggi l'aeroporto è principalmente usato come base per trasporti industriali, ma anche per lo sport e il turismo, nonché per la ricerca scientifica e tecnologica nel campo aerospaziale (si trova infatti una sede della DLR, l'agenzia aerospaziale tedesca). Tra le agenzie che si occupano di voli charter, ricordiamo l'Air-Taxi Europe e l'Aerowest.
All'interno dell'aeroporto, la cui pista è grande 2300x45 m, si trovano diversi uffici e attività, per un totale di circa 2500 professionisti che vi lavorano; agenzie governative, istituti di ricerca, associazioni sportive, ne fanno un aeroporto con circa 350000 voli l'anno e un traffico annuo di 190000 passeggeri. Al suo interno si trova un pregiato ristorante italiano, "Il Terrazzo", che offre ai clienti anche una bellissima terrazza panoramica dalla quale è possibile osservare in diretta le operazioni di volo. L'aeroporto di Braunschweig attira spesso visitatori, curiosi di vedere come sia fatto un aeroporto all'interno del quale si svolgono attività di ricerca scientifica, ed è dunque visitabile, previa prenotazione.
Trovandosi a soli 11 chilometri dalla città di Braunschweig, non si può non visitare questo centro della Germania, definito "Città dei Leoni", ricco di testimonianze artistiche e culturali